L’Avviso pubblico EduCare promuove interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.

Finalità

L’obiettivo strategico del presente Avviso pubblico è quello di promuovere interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, che privilegino attività, anche all’aperto e, nell’ambito di centri e campi estivi a favore dei bambini e dei ragazzi nei seguenti ambiti tematici:
A. promozione della cittadinanza attiva, del coinvolgimento nella comunità, e della valorizzazione del patrimonio culturale locale;
B. promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa;
C. promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione tra pari (peer education) e il sostegno del dialogo intergenerazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie;
D. tutela dell’ambiente e della natura e promozione di stili di vita sani.

Quali sono le risorse?

La dotazione finanziaria complessiva è di 35 milioni di euro.

A chi si rivolge?

 

Possono beneficiare dell’agevolazione:

  • Enti locali, in forma singola o associata, o altri enti pubblici territoriali;
  • Scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado;
  • Servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia, statali e paritari;
  • Organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del Terzo settore, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica.

Importo e tipo di aiuto

IMPORTO

 I programmi di investimento ammissibili devono prevedere spese non inferiori a euro 35.000,00 e non superiori a euro 150.000,00.

 

TIPO DI CONTRIBUTO

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e del totale delle spese ammissibili

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

 

  • Spese per il coordinamento e per il personale amministrativo (max 5 %);
  • Risorse umane per l’attuazione dell’intervento (max 30%);
  • Destinatari, mezzi e attrezzature (max 55%);
  • Spese generali (max 10%)

Quali sono i tempi?

 

Le domande di accesso al bando EduCare dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica fino al 31 dicembre 2020, fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di chiusura della procedura, prima della scadenza del termine sopra indicato, in caso di esaurimentodei fondi.

ne vuoi sapere di più?
inviaci un messaggio!

Acconsenti all'invio e trattamento dati?

12 + 13 =

Share This