CONTRIBUTI PER ENTI PUBBLICI

Scopri come ottenere contributi europei destinati a enti pubblici per migliorare servizi, infrastrutture, turismo e generare sviluppo locale.

 

Ottieni i finanziamenti per migliorare la qualità dei servizi pubblici, aumentare l’afflusso turistico, realizzare progetti di sviluppo socio economico del tuo territorio.

SCOPRI DI PIù

Lavoriamo con le amministrazioni locali offrendo competenze professionali in tutte le fasi della progettazione comunitaria

Monitoraggio e controllo delle misure a favore degli enti pubblici
Progettazione e attuazione degli interventi
Redazione e messa a punto dei progetti

ALCUNE MISURE

CulturA e inclusione

Contributi per la sviluppo dell’arte, della cultura e delle tradizioni favorendo l’inclusione sociale

Obiettivi strategici di alcuni finanziamenti europei riguardano gli interventi progettuali per:

– Il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali delle persone di minore età, al fine di renderle attive e responsabili all’interno delle comunità di appartenenza e promuovere il rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere esistenti e sviluppare processi di inclusione, coesione e solidarietà sociale.

– Favorire la cultura e l’arte, come indispensabile volano per il corretto sviluppo della vita sociale e cognitiva dei cittadini, attraverso la fruizione regolare e attiva delle biblioteche, dei musei, dei teatri, dei cinema, la visita di monumenti, siti archeologici e di tutto il patrimonio materiale e immateriale del territorio, incentivando la partecipazione alla vita culturale, la conoscenza dei processi artistici e la conoscenza dei beni naturali.

– Migliorare l’offerta artistico-culturale, aprendo nuovi spazi comunicativi sul territorio con particolare riguardo alle zone periferiche, disagiate e alle persone con disabilità;

– Valorizzazione e incremento dell’attrattività dei poli museali e dei musei minori e meno conosciuti.

– Rigenerazione urbana per il recupero del territorio e valorizzazione delle aree d’interesse storico-archeologico.

Turismo

Finanziamenti per il rilancio del turismo culturale, paesaggistisco ed enogastronomico

Alcuni programmi sono destinati a finanziare iniziative promozionali in grado di convogliare flussi turistici mirati, costituisce uno strumento fondamentale per realizzare efficaci azioni di marketing finalizzate allo sviluppo locale e alla crescita, con ricadute sui territori anche in termini di apprezzamento dell’appartenenza. nonché la costruzione di un nuovo tipo di attrattività turistica fondata sull’esperienza di “luoghi”, di “valori”, di “patrimoni” specifici e non globalizzati, sia perché contribuiscono alla crescita del numero di turisti e di visitatori, sia perché migliorano l’immagine e la notorietà delle città, sia perché, attraendo investimenti e finanziamenti, creano effetti economici moltiplicativi rilevanti; essi, inoltre, rappresentano l’opportunità per una migliore organizzazione e strutturazione del sistema di accoglienza del territorio regionale.

Le azioni di promozione e valorizzazione turistica nonché quelle rivolte alla conoscenza delle tradizioni alimentari, delle tipicità e delle eccellenze anche enogastronomiche, come elementi culturali ed etnici, possono costituire fattore di sviluppo locale e di crescita, con ricadute anche in termini di apprezzamento dell’appartenenza.

L’obiettivo è di promuovere il territorio proponendo percorsi integrati che uniscano il tradizionale patrimonio naturale a visite a centri storici e a siti culturali, coinvolgendo anche le diverse filiere di prodotto (termale, enogastronomica, ambientale, religiosa, ecc)” con la partecipazione delle comunità locali così da garantire uno sviluppo socio-economico e culturale, assicurando la contemporanea preservazione delle risorse presenti.

Opere Pubbliche

Interventi strategici sulle infrastrutture pubblice per il miglioramento dei servizi alla comunità

Ci sono altri programmi che finanziano interventi volti a favorire l’aumento della mobilità sostenibile attraverso la realizzazione ad esempio di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, piste ciclabili, ecc., sostenendo l’utilizzo di veicoli a zero emissioni, per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Esistono poi finanziamenti finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico come le strutture scolastiche.

O ancora misure tese al rafforzamento e ampliamento delle infrastrutture pubbliche di ricerca industriale, alla realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Sviluppa
il tuo territorio

ne vuoi sapere di più?
inviaci un messaggio!

Acconsenti all'invio e trattamento dati?

3 + 13 =

Share This