Fermenti sostiene giovani e enti del terzo settore per lo sviluppo di progetti sulle sfide sociali fondamentali per i giovani. 
Il bando è rivolto a “gruppi informali” con un minimo di tre e un massimo di cinque soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni e ad Associazioni temporanee di scopo tra soggetti qualificati come enti del Terzo settore, costituite da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i diciotto e i trentacinque anni.

Finalità

FERMENTI incentiva lo sviluppo di progetti a carattere locale e/o nazionale capaci di esplorare le sfide sociali fondamentali per i giovani e generare nuove possibilità e soluzioni alle 5 sfide sociali individuate come prioritarie:

– Uguaglianza per tutti i generi;
– Inclusione e partecipazione;
– Formazione e cultura;
– Spazi, ambiente e territorio;
– Autonomia, welfare, benessere e salute.

Quali sono le risorse?

La dotazione finanziaria complessiva è di 16 milioni di euro.

A chi si rivolge?

 

Possono presentare domanda:
a) Gruppi informali – ovvero gruppi composti da almeno tre, e fino a un massimo di cinque, soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso dei necessari requisiti.

b) Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) – tra soggetti qualificati come enti del Terzo settore, costituite da un massimo di 3 enti (incluso il Capofila), i cui organi direttivi siano costituiti per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

 

Importo e tipo di aiuto

Il contributo concedibile deve essere:
– per i gruppi informali non inferiore a euro 30.000 e non superiore a euro 100.000.

– per le ATS non inferiore a euro 100.000 e non superiore a euro 450.000.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

a) Personale (max 60%)
Nella macrovoce sono da considerare i costi per le risorse professionali che verranno coinvolte ai fini del raggiungimento degli obiettivi progettuali e con le quali potrà sussistere un rapporto di lavoro continuativo. Le professionalità verranno, pertanto, contrattualizzate nelle forme previste dalla legge vigente. I costi devono intendersi lordi, ovvero comprensivi dei contributi previdenziali, delle ritenute, a carico dell’ente, etc.. Si sottolinea che i costi riferibili a prestazioni occasionali a carattere specialistico e non continuativo (incarichi conferiti a società commerciali ovvero a liberi professionisti iscritti in albi professionali) andranno imputati alla Macrovoce Servizi.

b) Servizi (max 50%)
Nella macrovoce sono da considerare i costi per l’acquisto di servizi necessari per il raggiungimento di un risultato e/o la realizzazione di un servizio previsti nell’ambito progettuale (a titolo esemplificativo: spese sostenute per apertura di un centro e/o sportello informativo, per laboratori e workshop, per la comunicazione ed eventuale creazione sito web, ecc.). In tale ambito dovrà essere inserito anche il costo relativo ad un revisore indipendente. L’incarico può essere affidato ad un professionista e/o a società di revisione regolarmente iscritti al Registro tenuto presso il Ministero dell’economia e delle finanze, in regola con l’obbligo di formazione continua. Il relativo costo non può superare il 5% del totale della Macrovoce. I costi per eventuali consulenti e/o altri professionisti previsti dalla proposta progettuale quali professionalità non coinvolte continuativamente nel progetto, non considerati nell’ambito del Personale, potranno essere inseriti in questa Macrovoce (a titolo esemplificativo: consulente del lavoro, della formazione, progettista, ecc.).

c) Acquisti e forniture (max 40%)
Nella macrovoce sono da considerare i costi per l’acquisto dei materiali, delle attrezzature, degli strumenti necessari per l’espletamento delle azioni progettuali (a titolo esemplificativo: materiale informatico, forniture d’ufficio, materiale di consumo anche di carattere pubblicitario, cancelleria, ecc.) Potranno essere altresì considerati i costi per gli arredi delle sedi quali luogo di svolgimento delle attività; la spesa relativa non potrà superare il 5% del totale della macrovoce.

d) Viaggi e soggiorni (max 15%)
Nella Macrovoce sono da considerare i costi per eventuali trasferimenti che dovessero essere necessari all’espletamento di attività previste dalla proposta progettuale. Le spese di viaggio, vitto ed alloggio riferite al personale impiegato nel progetto potranno riguardare lo spostamento per l’esecuzione di attività in esso previste e non il solo raggiungimento della sede operativa (a titolo esemplificativo: iniziative afferenti a mappature e/o indagini informative, realizzazione eventi, ecc.) Le spese di viaggi e soggiorni potranno essere riferite anche ai destinatari diretti delle azioni progettuali, in relazione alle iniziative in cui si articola il progetto (a titolo esemplificativo: campus, giornate scuola, visite guidate, trasferimento disabili, ecc.). Per quanto concerne le spese di viaggio, si considerano ammissibili le spese per l’acquisto di biglietti ferroviari e/o di altri mezzi pubblici di trasporto di 2^ classe o classe economica;
– per i soggiorni il costo massimo ammissibile è pari a euro 100,00 giornalieri a persona;
– per i pasti può essere ammesso un forfait massimo giornaliero di euro 30,00 a persona.

e) Spese generali (max 15%)
Nella Macrovoce sono da considerare i costi di carattere generale sostenuti dal soggetto beneficiario per utenze e gestione ordinaria dei locali adibiti a sede di svolgimento delle attività progettuali. Tali spese dovranno essere riferite al periodo di durata delle attività e sono completamente rimborsabili solo quando si riferiscono alla sede esclusiva di svolgimento dell’iniziativa progettuale, altrimenti sono rimborsabili in quota parte. Possono essere considerate tra le spese generali ulteriori costi da sostenere per la realizzazione del progetto, ad esempio: spese telefoniche, postali, etc.. In tale ambito sono incluse anche le spese fideiussorie. Non sono invece ammissibili le spese bancarie per la tenuta del conto corrente.

Quali sono i tempi?


Le domande devono essere presentate telematicamente entro e non oltre le ore 14:00 del 3 giugno 2019.

Link utili

ne vuoi sapere di più?
inviaci un messaggio!

Acconsenti all'invio e trattamento dati?

3 + 10 =

Share This