ON – Oltre Nuove imprese a tasso 0 è l’incentivo per i giovani tra i 18 ed i 35 anni e le donne che vogliono diventare imprenditori.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e i programmi di investimento possono arrivare fino a 3.000.000 di euro.

Finalità

 

“ON – Oltre Nuove imprese a tasso 0” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

A chi si rivolge?

 

Possono presentare domanda di ammissione alle agevolazioni le imprese:

– costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
– di micro e piccola dimensione;
– costituite in forma societaria;
– in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

Possono, altresì, richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendono costituire un’impresa purché esse siano in possesso dei suddetti requisiti soggettivi e si costituiscano entro 45 gg.

 

Importo e tipo di aiuto

Categoria A

Imprese costituite da non più di 36 mesi.

Importo
Innanzitutto l’importo non può essere superiore a euro 1.500.000 al netto di IVA per programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti.

Il contributo è composto da un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di dieci anni e un contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 20% delle sole spese di cui alle lettere b), c) e d).

 

Categoria B

Per le imprese costituite da più di 36 mesi ma fino a un massimo di 60 mesi.

Importo
Comunque non superiore a euro 3.000.000 al netto di IVA per programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti attraverso l’ampliamento dell’attività, la diversificazione della produzione mediante prodotti nuovi aggiuntivi o la trasformazione radicale del processo produttivo.

In questo caso il contributo è composto da un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di dieci anni e un contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90%, fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 15% delle sole spese di cui alle lettere c) e d).

 

Attività ammissibili

 

Sono ammissibili alle agevolazioni i seguenti settori:

a) produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale;
b) fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
c) commercio di beni e servizi;
d) turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.

Spese Ammissibili

ON – Oltre Nuove imprese a tasso 0 prevede i seguenti investimenti:

Categoria A

Sono ammissibili le seguenti spese:

a) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento nel limite del 30%, non è previsto l’acquisto di immobili;
b) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, investimenti in strutture mobili, prefabbricati ed impianti;
c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
d) acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso, supportati da apposita perizia giurata;
e) consulenze specialistiche nel limite del 5%;
f) oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento di cui al punto 10.1 e oneri connessi alla costituzione della società;
g) capitale circolante nel limite del 20%: materie prime, godimento di beni di terzi, canoni di leasing e i costi di affitto relativi a impianti, macchinari e attrezzature necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa.

Categoria B

Sono ammissibili le seguenti spese:

a) l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo e nel limite massimo del 40%;
b) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento nel limite massimo del 30%;
c) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
d) programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.

Quali sono i tempi?

 

La domanda può essere presentata a partire dal 19 maggio 2021. Procedura a sportello, fino a esaurimento risorse.


Link utili

ON – Oltre Nuove imprese a tasso 0 – Invitalia

Per altre Info

Compila il modulo qui sotto oppure Contattaci

ne vuoi sapere di più?
inviaci un messaggio!

Acconsenti all'invio e trattamento dati?

11 + 2 =

Share This