La Regione Campania finanzia progetti di organizzazioni di volontariato e degli enti del terzo settore rivolti a intervenire su diverse sfide sociale e aree di intervento. Vi è la possibilità di partecipare in forma singola o in partenariato, nonché di attivare collaborazioni con enti pubblici e privati.

Finalità

I progetti e le iniziative da finanziare dovranno concorrere al raggiungimento delle seguenti finalità:

1) Promuovere la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
2) Promuovere un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
3) Promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze.
4) Promuovere società giuste, pacifiche ed inclusive.
5) Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
6) Promuovere un’agricoltura sostenibile e responsabile socialmente.

Le iniziative e i progetti dovranno riguardare, a pena di esclusione, una delle seguenti aree prioritarie di intervento (in numero massimo di tre):

a) Contrasto delle forme di sfruttamento del lavoro, in particolare in agricoltura, e del fenomeno del caporalato.
b) Sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle scuole.
c) Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti.
d) Prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia.
e) Prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento a quella di genere e/o nei confronti di soggetti vulnerabili.
f) Contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti.
g) Tutela dei minori con particolare riferimento alla prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
h) Sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni.
i) Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.

Quali sono le risorse?

La dotazione finanziaria complessiva è di circa 1,5 milioni di euro.

A chi si rivolge?

 

Possono presentare domanda di contributo in forma singola, o in forma di partenariati:

Le organizzazioni di volontariato (ODV) iscritte nel relativo registro regionale e le associazioni di promozione sociale (APS) sia quelle iscritte nel relativo registro regionale sia quelle iscritte nel registro nazionale purché aventi, quest’ultime, almeno una sede operativa nel territorio della regione Campania.

I partenariati devono essere costituiti al massimo da un numero di 3 (tre) partner fra organizzazioni di volontariato e/o associazioni di promozione sociale.

La realizzazione di progetti potrà realizzarsi anche con il coinvolgimento di soggetti diversi da OdV e APS, prevedendo l’attivazione di collaborazioni con enti pubblici (compresi gli enti locali) e/o soggetti privati. Tali collaborazioni devono essere a titolo gratuito, cioè non possono essere destinataridi quote di finanziamento, rispetto al costo totale di progetto.

 

Importo e tipo di aiuto

Il contributo concedibile è un finanziamento a fondo perduto pari all’80% del totale.
Il contributo non potrà comunque superare l’importo di € 20.000.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

A) Progettazione.
B) Promozione, informazione, sensibilizzazione.
C) Segreteria, coordinamento e monitoraggio di progetto (max 10% del totale progetto).
D) Funzionamento e gestione del progetto.
E) Affidamento attività a soggetti esterni delegati (max 30% del totale progetto).
F) Costo indiretti.

Quali sono i tempi?


Le domande devono essere presentate telematicamente entro e non oltre il 30 settembre 2019.

Link utili

Volontariato e sostegno agli enti del Terzo settore – Regione Campania

ne vuoi sapere di più?
inviaci un messaggio!

Acconsenti all'invio e trattamento dati?

10 + 4 =

Share This